L’importanza della carne
Le nostre Ricette Ancestral per cane adulto

La carne è un alimento importante per il cane e, tra tutti gli apportatori di proteine, è l’alimento di più largo impiego. La carne viene inserita nelle razioni per cani soprattutto per il suo apporto proteico e in aminoacidi essenziali: essi variano in funzione di due parametri, il contenuto in grassi e quello in collagene. Inoltre, gli aminoacidi essenziali subiscono un drastico ridimensionamento con l’aumento della percentuale di collagene. Una parte della componente proteica fornita dalla carne viene anche utilizzata dall’organismo del cane per la produzione di energia.
In questa ricetta è presente anche il BUFALO che consente di avere una monoproteina ipoallergizzante perché mai adoperata prima d'ora nella alimentazione del cane.


Il salmone e l’aringa sono due delle fonti proteiche più preziose per l’alimentazione dei cani, grazie ai loro straordinari benefici nutrizionali. Sono ricchi di Omega-3, proteine di alta qualità, vitamine e minerali, fondamentali per il benessere generale del tuo amico a quattro zampe.
Il salmone e l’aringa sono naturalmente ricchi di acidi grassi Omega-3 (DHA ed EPA), essenziali per: Mantenere la pelle idratata e ridurre irritazioni o pruriti, Promuovere un pelo lucido e forte, prevenendo secchezza e opacità, Supportare il sistema immunitario grazie alle loro proprietà antinfiammatorie.
Incorporare il salmone e l’aringa nella dieta del tuo cane aiuta a garantire un’alimentazione equilibrata, proteggendo pelle, articolazioni, cervello e sistema immunitario. Perfetti per cuccioli in crescita, cani adulti attivi e cani senior che necessitano di un supporto extra.
- Contiene elevate quantità di carne/pesce di qualità
- Offre una gamma completa di nutrienti essenziali
- Formulato per rispecchiare la dieta ancestrale dei cani
- Supporta una salute ottimale e un benessere generale
- Realizzato con ingredienti naturali selezionati con cura
Sai Cos'è la dieta ancestrale?

Il concetto di dieta ancestrale si fonda su una verità semplice: per millenni, l’umanità ha consumato alimenti forniti direttamente dalla terra e dal mare senza l’intervento di processi industriali che alterano la composizione originaria degli alimenti. Questa dieta varia considerevolmente in base alla geografia e alla cultura, con alcuni popoli che si nutrivano principalmente di pesce e frutti di mare, mentre altri basavano la loro alimentazione su carni rosse, carni bianche, frutta e verdura.
Nonostante queste differenze, tutti questi regimi alimentari ancestrali condividevano caratteristiche fondamentali: l’utilizzo di alimenti completi e non processati e una dieta composta principalmente da carni, pesci, verdure, frutti.
Al contrario, la dieta moderna, con il suo alto contenuto di zuccheri aggiunti, oli vegetali raffinati e cibi ultra-processati, si allontana drasticamente da questo modello, contribuendo a un aumento delle malattie croniche come l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache